Feb 2022
febbraio 2022 di Claudio A. Giberti Solo ad un livornese divenuto genovese “ciù di zeneixi” potrebbe capitare un’avventura del genere. Incontrare il vedovo Enea col padre Anchise sulle spalle ed il figlioletto Ascanio per mano che in fuga dalle macerie e i...
Read moreJul 2021
luglio 2021 di Danila Boggiano È stato, è passato. È stato, dunque è passato. In una sequenza sempre irreversibile, poiché tale è la regola di questa partita persa. Conclusione banale, inutile scriverne, se non per il fatto incontestabile, un fatto per i...
Read moreApr 2021
aprile 2021 di Claudio A. Giberti In greco antico πανδήμος significa “di tutto il popolo, generale” e επιδήμος “del posto, di casa”. Il primo attributo è riferito pertanto a qualcosa che coinvolge tutti, per estensione anche tutta l’umanità,il secondo, solo una parte.Sarebbe...
Read moreMar 2021
marzo 2021 racconto di Sofia Luparello, Giulia Parisi, Caterina Sivori, Beatrice Tiberti e Amie Zamperin (studentesse del Liceo Classico Marconi Delpino di Chiavari) coordinate dalla Prof.ssa Laura Cafferata Con gioia pubblichiamo il racconto "Segui la tua stella", firmato da Sofia Luparello, Giulia...
Read moreJan 2021
gennaio 2021 di Claudio A. Giberti Ho “ritrovato” un anno fa, essendomi capitato fra le mani il suo primo romanzo, uno degli scrittori che mi hanno avvicinato, giovane medico, alla poesia: Francesco Biamonti. Imperiese di San Biagio della Cima, paese dove si...
Read moreDec 2020
dicembre 2020 di Vittoria PaoneStudentessa di Liceo Classico Da oltre novant’anni la rivista americana Time nomina una "persona dell’anno" a cui dedica una copertina. Quest’anno, per la prima volta, la rivista ha deciso di nominare anche il "Kid of the year".Alcuni giorni...
Read moredicembre 2020 di Romina Vigneinsegnante di musica Quante volte …
novembre 2020 di Andrea NicatoreAvvocato In questo periodo l’em…
novembre 2020 di Andrea Carta Il 13 novembre è stata la giornat…